Cosa vedere a Noto
In provincia di Siracusa, facilmente raggiungibile da Marina di Ragusa, è Noto città patrimonio Unesco. Totalmente ricostruita in un sito diverso dal primitivo, oggi li cuore della città è la piazza del Municipio in cui si fronteggiano il palazzo municipale e la Cattedrale: lo sfruttamento del pendio e la monumentalità degli edifici creano una delle più scenografiche piazze d’Italia.
Il palazzo municipale fu costruito nel 1746 con una tipologia rarissima in Sicilia. Il Duomo, con la grande facciata, è dedicato ai Santi Nicola e Corrado. Che il suo anonimo progettista abbia visitato la Francia o no, certo è che il modello rimanda alla chiesa di Notre Dame di Versailles.
Da visitare anche il convento del SS. Salvatore compreso tra due piazze, per la varietà delle soluzioni formali è uno dei massimi capolavori dell’età barocca in Sicilia. Nel convento è ospitato il Museo Civico con un’importante sezione archeologica. Arrivando a piazza XVI Maggio, c’è la villetta d’Ercole e si prospettano il Teatro Comunale e la chiesa di San Domenico con notevoli opere d’arte tra cui arredi del Settecento e un lavabo del Seicento.
L’elenco dei palazzi e chiese di Noto potrebbe continuare a lungo perché essa è considerata la capitale del Barocco siciliano e decine e decine sono le opere di edilizia civile e religiosa da visitare. Concludiamo solo dicendo che la cittadina è patrimonio Unesco e ha fatto da set a numerosi film e alla serie televisiva del commissario Montalbano.