Il Castello di Donnafugata
Al suo interno sono presenti centoventidue stanze ma solo ventitre sono quelle visitabili. La sala della musica, la pinacoteca, la sala del biliardo, la sala degli specchi, quella della conversazione, la sala del vescovo e quella dei blasoni siciliani. Costrutio in stile gotico-veneziano su un edificio già preesistente, il castello mantiene ancora oggi arredi originali in stile settecentesco ed ottocentesco, dando una vera impressione di come si svolgeva la vita della nobiltà siciliana dell’Ottocento.
Il Castello di Donnafugata accoglie un'originale collezione di abiti d'epoca, ricchissima collezione della famiglia Arezzo nel periodo di tempo che va dal medioevo a metà novecento. L'ingresso al Castello permette la visita dello spazio esterno. A lato del possente Castello, si estende un ampio parco di circa otto ettari con alberi di ficus secolari, vegetazione mediterranea ed esotica, tutto creato in sintonia con l'aera circostante e con specifico significato esoterico.
Particolare è una scalinata con due sfingi su pietra, una sulla destra e l'altra a sinista. All'interno del parco è presente una grotta artificiale, un labirinto in pietra, e una coffee house, dove la nobiltà amava intrattenersi con gli ospiti. Il Castello è stato più volte set della famosa serie televisiva del commissario Montalbano. Le sue sale a piano terra vengono utilizzate per mostre, fiere, eventi culturali ed enogastronomici, mentre il suo parco all'aperto per sfilate di moda, esibizioni teatrali e concerti musicali.