Piazza Armerina

Altra visita importante per gli appassionati del barocco siciliano, è Piazza Armerina, uno tra i centri più importanti all’interno della Sicilia. Il centro è dominato dalla caratteristica mole del Duomo secentesco. Interessanti monumenti funerari e opere d’arte cinque secentesche ornano l’interno, ma l’opera più preziosa e celebre è il Crocifisso di un autore ignoto del Quattrocento.

Importanti resti medievali ed aragonesi sono il Castello Spinelli del Trecento, la chiesa di San Giovanni di Rodi, il bel campanile del Carmine ed il normanno priorato di Sant’Andrea. All’età barocca risalgono il palazzo di Città, le chiese di Sant’Anna, San Vincenzo, San Lorenzo, Santo Stefano. Le più interessanti sono però San Pietro, San Giovanni ed il Collegio dei Gesuiti.

Testi e Immagini sono di proprietà di biancoeblu.com, è severamente vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma.

Piazza Armerina

Ma Piazza Armerina è soprattutto famosa per la bellissima "Villa Romana del Casale", una stupefacente villa ricchissima di mosaici del senatore romano Massimiliano Erculeo, collega di Diocleziano nella gestione degli affari romani. Ciò che affascina soprattutto i visitatori sono i bellissimi mosaici colorari pavimentali, presenti in tutte le sale della villa romana, di una ricchezza e di una varietà tale che non ci sono paragoni nel mondo. I mosaici raffiguarano scene legate alla mitologia, ma anche scene di vita quotidiana con riproduzioni fedeli di animali e piante, oltre alla caccia descritta in modo chiaro e reale la cattura di animali destinati ai giochi circensi.